Ossitaglio: quando usarlo?
Quando l'ossitaglio diventa economicamente efficiente?
L'ossitaglio è un processo utilizzato solo per tagliare acciai la cui temperatura di combustione è inferiore alla temperatura di fusione. Questo tipo di acciaio o materiale è costituito principalmente da acciai dolci e da alcune leghe a basso tenore di carbonio. I principali vantaggi dell'ossitaglio sono i bassi costi operativi e la bassa spesa di capitale associata rispetto ad altri processi di taglio come il taglio al plasma o al laser. Tuttavia, a causa della significativa riduzione della velocità (3 volte più lenta negli spessori più sottili), l'ossitaglio non è sempre il metodo di taglio preferito. Infatti, quanto più elevati sono i costi complessivi della manodopera e la spesa di capitale per il resto della macchina, tanto più spesso deve essere il materiale se si vuole che l'ossitaglio diventi economicamente efficiente. La scelta di utilizzare o meno l'ossitaglio dipende anche dalla variazione del vostro mix di prodotti. Se è possibile tagliare diversi prodotti contemporaneamente con una sola macchina senza un aumento significativo della spesa di capitale, il tempo macchina per pezzo si riduce (grazie al numero di torce utilizzate), mantenendo basso l'ammortamento della spesa di capitale per pezzo.
Se lo spessore di taglio nell'acciaio dolce supera i 50 mm (2 pollici), l'ossitaglio è il processo preferito, perché la qualità di taglio al plasma non fornisce più risultati accettabili in questa gamma di spessori e la perforazione in questi spessori è limitata, tra l'altro a causa dei rischi di danneggiamento dei materiali di consumo.