Testimonianza Canam-Bridges
- Posizione:
- Strutture:
- Personale:
- Capacità annuale:
- Quebec City - Canada
- 12 piani
- 3.500 dipendenti
- 381.000 tonnellate
"La qualità iniziale è stata eccezionale, con una grande attenzione ai dettagli in tutti gli assemblaggi meccanici. Questa enfasi sulla qualità è fondamentale per garantire la longevità e l'affidabilità dei macchinari, che è essenziale nel settore esigente della costruzione di ponti".
PONTI ROBUSTI CON GARANZIA DI QUALITÀ
Nel mondo dell'ingegneria, pochi progetti sono così impegnativi e intricati come la costruzione di ponti. Félix Bélanger, ingegnere di progetto presso Canam-Bridges (parte di Canam-Group), fa luce sulle complessità e sui risultati ottenuti dalla sua azienda in questo campo. Da tre anni in Canam, Félix ha visto l'azienda evolversi e affrontare progetti impegnativi in tutto il mondo.
Canam-Bridges ha partecipato a progetti importanti, tra cui il famoso Champlain Bridge di Montreal. Félix cita con orgoglio il loro attuale grande progetto, il Gordie Howe International Bridge, che collega Windsor a Detroit. Sottolineando il loro impegno per la qualità, afferma: "Non scendiamo a compromessi sulla qualità. Ogni pezzo deve rientrare al 100% negli standard che abbiamo stabilito nel settore".
Il processo di costruzione dei ponti alla Canam è meticoloso e preciso. Félix descrive il viaggio di una lamiera che diventa parte di un ponte: "Si inizia con una lamiera completa che riceviamo in treno e che alla fine esce come trave maestra o scatola completa. Qui ci occupiamo di tutto, dal taglio all'assemblaggio e alla verniciatura". Questo processo integrato garantisce il controllo della qualità e l'efficienza.

Canam-Bridges ha partecipato a progetti significativi, tra cui il famoso ponte Champlain a Montreal.
L'AUTOMAZIONE: UN GIOCO CHE CAMBIA LE CARTE IN TAVOLA
Il cuore dell'innovazione di Canam-Bridges è una linea per travi composta da un'unità di foratura V633 e da una sega VB1250. Félix spiega l'importanza di questa configurazione: "Uno dei principali vantaggi è la possibilità di lavorare le cappette all'interno della trave, risparmiando molto tempo che altrimenti verrebbe speso in operazioni manuali". Questo progresso tecnologico snellisce il processo, riducendo la dipendenza dal lavoro manuale per attività come la tracciatura, il taglio e la rettifica.
L'automazione di questo sistema è un vantaggio fondamentale, come osserva Félix: "Possiamo accumulare materiale al di fuori della perforatrice e immetterlo nella sega secondo le necessità. Questo ci offre una grande versatilità e ottimizza le nostre operazioni". L'automazione non solo accelera il processo, ma consente anche un lavoro più preciso ed efficiente.
Con le capacità automatiche della macchina, il ruolo degli operatori di macchina si è evoluto. "Gli operatori di macchina sono ora più orientati a lavorare con la macchina. L'interfaccia uomo-macchina (VACAM) fornisce una chiara indicazione visiva del layout della macchina e dello stato delle diverse parti", spiega Félix. Questo cambiamento ha portato a una minore necessità di interventi manuali e a un aumento dell'efficienza complessiva.

Il cuore dell'innovazione di Canam-Bridges è una linea per travi composta da un'unità di foratura V633 e da una sega VB1250.

Uno dei principali vantaggi è la possibilità di lavorare i pezzi all'interno della trave.

Gli operatori di macchina sono ora più orientati a lavorare con la macchina.
LAVORAZIONE SUB-ASSIALE PER UNA MAGGIORE VERSATILITÀ
Félix sottolinea i sottoassi indipendenti della Voortman V633: "Non dovendo spostare il pezzo durante la lavorazione, possiamo lavorare più di un lato alla volta. Questo aggiunge una grande versatilità, soprattutto per le macchine più grandi o più lunghe, in quanto ci permette di spostare la trave durante la lavorazione."
L'impatto della macchina sulla qualità dei pezzi è significativo. "Offre una qualità eccellente nei pezzi che dobbiamo produrre", afferma Félix. Anche l'adattabilità del macchinario è fondamentale, in quanto può gestire diversi materiali e forme, rispondendo alle esigenze uniche di ogni progetto.
MAGGIORE EFFICIENZA DELL'OPERATORE
Il nuovo sistema riduce inoltre al minimo la necessità di interrompere le operazioni per vari motivi, come lo stoccaggio di piccoli pezzi. "Con il sistema di trasferimento e lo smistamento dei piccoli pezzi, le interruzioni delle operazioni si sono ridotte in modo significativo", sottolinea Félix. Questa capacità di funzionamento continuo è fondamentale per rispettare i tempi stretti dei progetti.
La flessibilità è un'altra caratteristica fondamentale dei macchinari di Canam-Bridges. "Dobbiamo essere in grado di cambiare programma e di cambiare rapidamente le materie prime. Questa macchina ci offre questa possibilità, riducendo gli scarti e migliorando l'efficienza del nostro processo", sottolinea Félix.
PROCESSO DI INSTALLAZIONE EFFICIENTE E CHIARO
Il processo di installazione dei nuovi macchinari presso Canam-Bridges è stato notevolmente efficiente, come descritto da Félix. "Mi ha stupito la rapidità dell'installazione. Tutte le sezioni erano chiaramente identificate e non c'è stata alcuna ambiguità durante l'installazione", afferma. Questo processo senza intoppi è attribuito al design della macchina che, anche se smontata, era abbastanza semplice da evitare qualsiasi confusione.
Félix sottolinea l'eccezionale qualità della macchina: "La qualità iniziale era eccezionale, con una grande attenzione ai dettagli in tutti gli assemblaggi meccanici". Questa enfasi sulla qualità è fondamentale per garantire la longevità e l'affidabilità del macchinario, che è essenziale nel settore esigente della costruzione di ponti.
Supporto proattivo e collaborativo da parte di Voortman
Il team di Voortman ha ricevuto grandi elogi per il suo approccio proattivo e collaborativo. Félix afferma: "Sono stati molto reattivi alle nostre esigenze e alle nostre modifiche. Anche se non sempre hanno risposte immediate, la loro disponibilità a lavorare per trovare soluzioni è encomiabile". Questo livello di supporto è fondamentale per Canam-Bridges, in quanto garantisce che i macchinari possano essere adattati alle loro esigenze specifiche.
L'installazione di questa nuova attrezzatura rappresenta un significativo passo avanti per Canam-Bridges. Grazie al supporto proattivo del team Voortman e all'alta qualità dei macchinari, Canam-Bridges è ben equipaggiata per migliorare la propria efficienza operativa e continuare a realizzare progetti di costruzione di ponti di alta qualità.