Indietro

Quando è possibile migliorare la produzione con la foratura rispetto al taglio dei fori?


Diverse variabili che influenzano il tempo

Conoscete le condizioni ideali per la foratura e il taglio termico dei fori nell'acciaio? Il tempo necessario per il taglio al plasma dei fori nell'acciaio dolce è influenzato principalmente dallo spessore del materiale e dalle dimensioni del foro, mentre il tempo di foratura dipende principalmente dalla lavorabilità e dallo spessore del materiale.

Sia la foratura che il taglio sono processi validi per creare fori e ciascuno di essi ha determinati campi di applicazione in cui uno è più veloce dell'altro. Vediamo alcuni esempi in acciaio dolce per avere un'idea della differenza di tempo tra foro praticato e taglio. Questo può aiutarvi a orientarvi verso un processo o l'altro in base ai vostri specifici dettagli di produzione.

Fori piccoli? - preferibile la foratura

Confronto tra foratura e taglio: diametri dei fori di 14 mm | 9/16" e 22 mm | 7/8" in un materiale spesso 12 mm | 1/2"

https://youtu.be/YTB0-ZDCcos
La qualità di taglio al plasma è problematica quando il diametro del foro è inferiore allo spessore del materiale, quindi la foratura è quasi sempre preferibile. Anche dal punto di vista del tempo, la foratura è di solito più veloce del taglio per i fori piccoli. Per i diametri dei fori inferiori a due volte lo spessore del materiale, la velocità di taglio deve essere ridotta per ridurre al minimo la rastremazione / conicitá del foro. In generale, il taglio al plasma di piccoli fori aumenta il tempo di lavorazione, mentre la foratura di piccoli diametri può ridurre il tempo di produzione dei pezzi.

Materiale spesso? - preferibile la foratura

Confronto tra foratura e taglio: diametri dei fori di 26 mm | 1" e 32 mm | 1-1/4" in materiale spesso 25 mm | 1"

https://youtu.be/h6znaml7stE
I materiali spessi devono avere diametri dei fori molto grandi perché il taglio termico sia migliore dal punto di vista dei tempi e della qualità di taglio. Dal video si può notare che le differenze di tempo sembrano piuttosto ridotte per ogni foro. Tuttavia, posizionando i pezzi per ottimizzare l'uso dell'acciaio in un giorno intero di produzione, questi piccoli secondi si sommano a un notevole risparmio di tempo. Nel confronto sono incluse anche tutte le opzioni aggiuntive (come il serraggio della lamiera o il rilevamento dell'altezza).

È anche importante notare che un numero elevato di fori di solito significa meno spazio tra ciascun foro e meno sequenze di rilevamento dell'altezza con il taglio al plasma. La differenza totale per un intero nesting potrebbe essere inferiore alla differenza tra i singoli fori, poiché la torcia al plasma può ridurre il numero di sonde per ottimizzare l'uso dell'acciaio durante la produzione complessiva.

Grandi variazioni nel diametro dei fori? - preferibile il taglio al plasma

V310 double gantry

Sono molte le ragioni per cui le aziende decidono di tagliare al plasma i fori invece di forarli. Se il pezzo deve essere prodotto con molti diametri diversi, il tempo di foratura aumenta a causa della quantità di cambi di utensili necessari. Inoltre, ogni macchina ha un numero massimo di utensili che è in grado di sostituire automaticamente senza intervento manuale.

Le differenze di tempo in valori assoluti sono piuttosto ridotte e c'è un punto di pareggio in cui il numero di diametri diversi e di cambi di utensili necessari contrasta il risparmio di tempo ottenuto con la foratura invece che con il taglio dei fori. Ad esempio, per un materiale di 12 mm di spessore con un diametro medio dei fori di 18 mm, si stima che il punto di pareggio sia la necessità di un cambio utensile ogni 10 fori praticati.

Rispetto alle vecchie tecnologie

È importante ricordare che questa non è una panoramica completa della foratura rispetto al taglio. Nuove tecnologie come il rilevamento del pierce, l'aumento della velocità media del foro e il rilevamento dell'altezza del materiale sono le ultime innovazioni presenti nelle macchine da taglio termico Voortman e hanno portato in alcuni casi a una riduzione dei tempi di taglio rispetto alla foratura. Il taglio di fori con un vecchio modello di plasma mostrerà un aumento del tempo di taglio rispetto ai modelli più recenti con la più recente tecnologia al plasma.

Migliore progettazione della macchina = migliore produzione

Questi confronti di tempo sono fortemente influenzati dalla progettazione della macchina. Una macchina di fascia bassa avrà probabilmente velocità di avanzamento inferiori che influiscono significativamente sui tempi di foratura. Voortman garantisce che nella sua robusta gamma di macchine per la lavorazione di lamiere vengano utilizzati solo componenti della migliore qualità, in modo da poter forare e tagliare rapidamente i fori senza compromettere la qualità richiesta dal progetto. Siete interessati alle nostre soluzioni combinate di macchine per il taglio e la foratura delle lamiere? Date un'occhiata alla nuova V310 e alle V320 e V325. Siete interessati al solo taglio? Allora le macchine da taglio al plasma V302 o V304 potrebbero essere interessanti da esplorare!

Certificazioni, restrizioni e produzione desiderata

Il confronto tra foratura e taglio si basa esclusivamente sulla produzione. L'uno o l'altro processo può essere preferito anche in base ai requisiti di qualità. Il confronto tra questi due processi in base alla qualità verrà fatto in un altro articolo, quindi assicuratevi di tenervi aggiornati e di scegliere il processo più adatto alla vostra applicazione!

Macchinari
correlati

Voortman V310 La più completa macchina per la lavorazione di lamiere flessibili, con taglio e foratura, per eccellenza.

Per saperne di più
Voortman V325 Lavorazione di lamiere passanti con scarico automatico per il prodotto di piccole dimensioni

Per saperne di più
Voortman V303 e V304 Macchine flessibili per il taglio delle lamiere e la loro tracciatura

Per saperne di più
Voortman V320 Lavorazione di lamiere passanti con scarico automatico per il prodotto di piccole dimensioni

Per saperne di più